Le regioni dei vini italiani: la Calabria
I vini calabresi vengono esportati in diverse zone del mondo. La Calabria è una regione del sud Italia, ricca di storia e tradizioni.
I vini calabresi vengono esportati in diverse zone del mondo. La Calabria è una regione del sud Italia, ricca di storia e tradizioni.
Al tempo dei Romani i medici erano soliti prescrivere ai pazienti infusi di erbe aromatiche per curare diverse patologie.
Il Vermouth, nella sua composizione basica, pare fosse già conosciuto nel periodo greco e facesse parte dei vini ippocratici.
La Basilicata risulta è una regione molto produttiva che regala agli estimatori di vini italiani dei pregevoli prodotti da degustare.
Vino e formaggi, storia di un grande amore…corrisposto! I consigli degli esperti di enogastronomia per evitare errori.
I vini vulcanici nascono da territori dalla storia straordinaria. Territori, cultura e paesaggi ne modellano le caratteristiche organolettiche.
Tutto comincia dai chicchi d’uva, gli acini dal colore verde giallastro o violaceo.
Come in molte altre regioni italiane, in Abruzzo è molto diffusa e praticata con successo la viticoltura, sia collinare che montana.
I tappi, o chiusure, sono uno dei costituenti della bottiglia sigillata che, grazie alle loro caratteristiche, proteggono il prodotto al suo interno dall’ossidazione operata dall’ossigeno presente nell’atmosfera. Questi dispositivi, per…
Il mestiere del sommelier Il lavoro del sommelier in Italia sta riscuotendo sempre maggiore successo e tantissimi ragazzi oggi sognano di intraprendere una futura carriera nel vasto mondo del vino.…
La cucina cinese La cucina cinese viene ritenuta tra le più complesse e ricche fra le molteplici gastronomie presenti nei vari continenti. Viene vista così come un’arte completa che non…
È l’ora dell’aperitivo. Per rendere l’attimo perfetto manca soltanto un fresco e brioso calice di Franciacorta, un vino giallo paglierino dai riflessi dorati ottenuto dall’incontro tra le uve nobili del…
Vi siete mai chiesti che differenza c’è tra i vini spumanti e i vini frizzanti? Cosa sono i vini spumanti I vini spumanti per definizione sono quei vini in cui…
Il rapporto tra il vino e l’ossigeno Il rapporto che si viene a creare tra il vino e l’ossigeno che è naturalmente presente all’interno dell’aria determina e influenza la qualità…
Il vino arancione, noto anche come vino ambrato o vino a contatto con la pelle è un vino prodotto lasciando fermentare bucce di uve bianche.
Il termine Gewürz, che significa aromatico, è stato aggiunto in Germania solo in una fase successiva, proprio ad evidenziare la natura fruttata e fortemente persistente del bouquet.
I profumi sprigionati dai vini dipendono da alcuni elementi chiamati terpeni, che differiscono per ogni vitigno di provenienza rendendo le diverse tipologie così distanti l’una dall’altra non solo a livello…
Per preservare la qualità e il gusto intenso del vino bisogna avere delle accortezze per evitare di squilibrare tali aspetti. Le elevate temperature rappresentano un pericolo sotto questi punti di…
Il decanter è un mezzo di servizio che spesso è possibile trovarlo nei locali, ristoranti o sulle tavole di chi ama degustare il vino in maniera raffinata. Il prodotto si…
Il Veneto è una regione che si estende dalla pianura padana alle Alpi e che sfiora, il Carso e il Lago di Garda. Proprio per via della sua particolare posizione…
I Moscati sono una categoria di vini tra i più apprezzati sul territorio italiano. Diffusi da nord a sud, dal colore tipico giallo paglierino e dal profumo aromatico che richiama…
Il Nebbiolo è un vitigno piemontese a bacca nera impiegato nella produzione vini pregiati come il Barolo e il Barbaresco e che vanta una storia ricca di fascino. Il vitigno…
L’aperitivo italiano nasce a Torino nel 1700 in concomitanza alla nascita del Vermouth, che i torinesi amavano consumare in compagnia di amici, all’aperto, nelle piazze più belle della città seduti…
Tra i cocktail più famosi del mondo, è letteralmente impossibile non annoverare quelli a base di tequila. Questo celebre distillato d’agave, dal sapore inconfondibile, ci fa tornare subito alla mente…
Gli italiani non hanno solo inventato il caffè, o meglio non hanno inventato solo un caffè.I tipi di caffè che un italiano può ordinare al bar sono frutto di infinite…
Enologia è una parola che deriva dal greco oinos e logos, letteralmente pensiero sul vino. E di questo si parla, lo studio del vino dalla viticoltura alla sua produzione. L’enologia…
Dai bianchi ai rossi, dai rosè alle bollicine più fresche, una selezione dei nostri migliori vini al calice vi aspetta tutte le sere nella nostra enoteca.
La storia dello Spritz incuriosisce molto e ci porta indietro di tantissimi anni. siamo, infatti, alla fine del ‘700 e agli inizi dell’ 800, quando, nel regno lombardo-veneto, dominato dagli…
Il Gewürztraminer è una bacca che trova la sua origine nella zona di Bolzano. Tramin è la traduzione tedesca di Termeno, una località del Friuli Venezia Giulia.
La birra artigianale ha iniziato a diffondersi in Italia in tempi recenti, all’incirca dieci anni fa. Proprio per questo la prima legislazione che ne regola la produzione è arrivata solo…
L’aperitivo ha origini molto antiche e ha visto, nel corso dei decenni, l’evoluzione di alcuni dettagli che lo rendono, ancora oggi, un rito irrinunciabile e, di certo, intramontabile. Origini dell’aperitivo…
I vini dolci sono una tipologia di vini dal forte sapore dolce. Ideali per accompagnare dei dessert a fine pasto o altre pietanze dal sapore particolare.
La storia del metodo Martinotti Charmat ha inizio nel 1895 con gli studi del direttore dell’Istituto Sperimentale per l’Enologia di Asti Federico Martinotti.
Sempre più spesso oggi si opta per un abbinamento enogastromonico ricercato per rendere l’antipasto o l’aperitivo un’esperienza per veri gourmet.
I vini di Bolgheri sono dei pregiatissimi vini della Toscana, riconosciuti sia a livello nazionale che internazionale. Il loro nome deriva da uno dei borghi più amati d’Italia, celebrato anche…
Uno dei più classici abbinamenti della cucina italiana è da sempre quello tra i piatti a base di pesce e i vini bianchi.
I rosati appartengono a quella categoria di vini ottenuti dalla vinificazione di uve appartenenti a più vitigni. Se desiderate conoscere meglio le caratteristiche dei vini rosati e la storia della…
Il Recioto della Valpolicella può essere annoverato tra i più noti vini rossi veneti, apparso per la prima volta a Verona verso la fine dell’800.
Tra le bevande più antiche del mondo, ottenuta semplicemente dalla fermentazione e distillazione di cereali o patate, troviamo la vodka. A detenere il primato per la produzione e il consumo,…
Il cioccolato è utilizzato in cucina solitamente come dessert. Ma può anche essere una forma alternativa di spuntino.
Sono trascorsi più di seicento anni dalla prima testimonianza relativa al consumo di vodka. Il territorio era quello freddo della Russia o della Polonia (non c’è ancora certezza sulla reale…
Il vino è uno dei protagonisti della tavola e spesso diventa anche il protagonista della conversazione con i nostri ospiti.
Se si parla di bollicine provenienti dall’Oltralpe, la maggior parte di noi è portato a pensare al famoso e sofisticato Champagne, ma, se vogliamo conoscere meglio questo territorio e i…
Il vitigno Pinot, come si evince dal nome, nasce in Francia, nella terra di Borgogna.
Sei in cerca di idee per un aperitivo casalingo? Con i nostri consigli ti daremo qualche idea che ti regalerà una coccola a fine giornata e ti farà scoprire abbinamenti…
Il Passito di Pantelleria viene prodotto dalla varietà di uva Zibibbo da tantissimi anni nell’isola di Pantelleria.
La spumantizzazione è quel processo specifico che permette la produzione dei vini spumanti.
Regalare una buona bottiglia di vino è un gesto sicuramente molto apprezzato.
Il Giappone ha lanciato il proprio gin artigianale. Per gli amanti dell’oriente (e non solo) è il distillato più in voga del momento.
Dall’intenso color rosso rubino, il Sassicaia è un elegante vino DOC prodotto prevalentemente con uve di vitigni Cabernet Sauvignon.
Il Chianti Classico è un vino dal colore rosso rubino, ricco di note fruttate e speziate. Prodotto in Toscana, è uno dei vini più eleganti al mondo.
In Trentino-Alto Adige vengono coltivati vitigni come lo Chardonnay, il Merlot, il Pinot Nero e vitigni autoctoni.
Al contrario di quanto molti comuni amanti di vini e spumanti possano immaginare, gran parte dell’ottimo risultato finale che questi prodotti sono destinati ad avere dipende certamente dal modo in…
Con il termine persistenza non si intende la durata del sapore e del gusto nella bocca subito dopo aver deglutito. Si intende la durata delle sensazioni di gusto caratterizzanti di…
Quando si parla del corpo del vino ci si riferisce ad ulteriori due caratteristiche specifiche: ricchezza e sostanza.
Pizza e vino vanno d’accordo? Chi pensa che l’abbinamento birra e pizza sia l’unico vincente, allora non ha mai assaggiato il giusto vino accompagnato dalla propria pizza preferita!
Gustare un vino è un’esperienza sensoriale unica nel suo genere, capace di coinvolgere più sensi per dare una descrizione accurata e puntuale di tutte le caratteristiche di ogni tipo di…
Il Metodo Classico è un particolare processo che nasce con la produzione degli Champagne francesi.
È possibile stabilire il valore di una bottiglia di vino d’annata è prendendo in considerazione alcuni aspetti ben precisi.
I vitigni resistenti sono una varietà molto apprezzata per la capacità di contrastare le più diffuse patologie fungine.
La storia di Dom Pérignon amante della viticutura e l’inventore dello champagne.
Quando arriva l’idea, per l’uomo, di far fermentare l’uva per ottenere il mosto che conosciamo, oggi, come vino?
Come fa il vino rosso ad essere rosso? Sembra una domanda banale, ma la risposta non è scontata come si potrebbe pensare.
L’Albanello è un vitigno siciliano a bacca bianca, il cui vino semplice e piacevole è estremamente apprezzato. Quasi scomparso torna a far parlare di se.
Pigiatura, diraspatura, macerazione, stabilizzazione, fermentazione e maturazione sono i processi della vinificazione in bianco. Ecco i dettagli.
Sin dalle sue apparizioni su tavole più o meno imbandite, il vino è sempre stato sinonimo di condivisione, convivialità e piacere.
Liquoroso, dorato e profumato: il Marsala è uno dei vini più amati al mondo, dalla nascita atipica, intrisa di eventi, fatti, affari e commerci.
Si dice che l’età di un vino influenzi il suo sapore aumentando il prestigio. Ma sarà davvero così nel processo di invecchiamento del vino?
Uno dei più antichi vini rossi della Sicilia, e in particolare della Sicilia occidentale, è il vino del vitigno Perricone, riscoperto negli ultimi decenni.
Grappa Berta è sinonimo di avanguardia, passione e qualità, con attenzione al gusto, lavorazione e distillazione di ogni singola bottiglia di grappa.
I cosiddetti vitigni reliquie sono circa quindici varietà di uva siciliane con qualità diverse, uniche e gustose riscoperti solo negli ultimi anni.
Uno spumante dal sapore e dal metodo di invecchiamento molto particolari, Abissi, come preannuncia proprio il nome invecchia sul fondo del mare.
Uno dei liquori più sofisticati, più eleganti, più significativi della storia: il Cognac è simbolo di opulenza e ricchezza, ecco come viene prodotto.
Bollicine di un certo livello: lo champagne è uno dei vini frizzanti più pregiati in circolazione.
L’esperienza che si prova dopo aver stappato una bottiglia d’annata è unica, ma non tutti i vini possono invecchiare alla stessa maniera, ecco perchè.
L’Amarone Bertani rientra tra i vini rossi italiani più apprezzati e diffusi al mondo, con tecniche di produzione rimaste uguali nel corso degli anni.
Un vino esclusivo, prodotto in piccola scala, al palato è intenso, elegante e tannico, è l’Etna Rosso Riserva, Signum Aetnae. Disponibile da Enocata Innusa.
Chiamato anche Moscato d’Alessandria, lo Zibibbo è un vitigno a bacca bianca da cui si ottiene il dolce (anzi, dolcissimo) vino omonimo.
La tradizione dei vini liquorosi affonda radici centenarie in Sicilia, tra i più famosi il Marsala, il Passito di pantelleria, il Malvasia e il Moscato.
I vitigni rossi sono tra i più antichi che esistano e da sempre garantiscono un’esperienza sensoriale a tutto tondo. Ecco i più famosi.
Il whisky ha innumerevoli sfumature al suo interno che solo una degustazione lenta e consapevole può far apprezzare fino in fondo.
Si dice sempre che i vini più buoni sono quelli più invecchiati. È sempre così? La risposta, come spesso accade, è dipende.
Lo Chardonnay è il vino bianco per eccellenza, forse anche il più diffuso al mondo. Originario della Borgogna oggi vanta 1000 anni di storia.
Il Sauvignon Blanc è uno dei vini più prestigiosi al mondo. Viene prodotto da uve fortemente aromatizzate, caratterizzate per il loro gusto vivace.
Il Brunello di Montalcino è un vino che ha fatto davvero la storia d’Italia. Riconosciuto e denominato nel 1865 ha bouquet di sapori unico al mondo.
I vini sono nettari pregiati, capaci di affascinare con le loro qualità il palato di chi li gusta, tra questi i vini speziati.
Dopo una cena abbondante sempre il momento del dolce, per chiudere la serata in compagnia lasciando un buon gusto al palato. Quali sono i vini da dessert?
Sulla bontà del whisky c’è poco da discutere: whisky scozzese, whiskey irlandese e americano i più apprezzati. Scopriamo le differenze.
I vini siciliani sono ormai famosi in tutto il mondo. La Sicilia è una regione dai mille volti e dalle mille tradizioni culturali e culinarie. La sua geografia, la sua…
Il processo di produzione del vino, dalla vendemmia all’imbottigliamento, è un percorso tanto lungo ed elaborato quanto affascinante. Trasformare gli acini di uva in gustoso e profumato nettare da gustare…
Il Bianco di Nera è un vino molto particolare. Si tratta infatti di un Nero d’Avola, vinificato in bianco, nato dall’unione di Nero Cappuccio e Inzolia.
La temperatura di servizio del vino è dettaglio fondamentale che può determinare gran parte dell’intera degustazione. Ecco le principali indicazioni.
Tra le migliaia di varietà prodotte nel nostro paese, troviamo il famosissimo Barolo, un vino rosso apprezzato in tutto il mondo.
Come per ogni pietanza che si rispetti, anche quelle a base di pesce necessitano di essere abbinate in maniera studiata al vino più consono.
Bollicine fini, grossolane o persistenti, più o meno frizzanti: come scegliere le il vino giusto? E cosa sono le cosiddette “bollicine”?
L’Italia è uno dei paesi più apprezzati al mondo per i suoi vini, soprattutto per quelli che provengono dai vitigni della Toscana.
Il vino muffato,conosciuto anche come botritizzato, sembrerebbe poco allettante dal nome, invece per gli intenditori è un vino privilegiato.
Quali vini dal mondo sono i più amati? Quali, tra i tanti, sono i vitigni internazionali più rinomati?
Quella del prosecco è una storia affascinante con origini antiche: i primi vitigni di prosecco risalgono infatti al 200 a.C.
Quante volte ci siamo ritrovati a dover scegliere una bottiglia di vino. Come fare? Cosa preferire tra un economico supermercato e una buona enoteca?
Sulla Borgogna non ci sono dubbi: è considerata, per la qualità dei suoi vini, una delle migliori regioni vinicola del mondo. I vini Chardonnay e Pinot Nero riconducono certamente alla…
Arrivano le 18 e, puntuali come ogni giorno, ci lasciamo gli impegni di lavoro alle spalle e non vediamo l’ora di rilassarci per l’aperitivo, davanti a qualche stuzzichino e ad…
Spesso il nostro occhio tende ad avere la meglio. Davanti ad una indecisione prendiamo una scelta in base a cosa attira maggiormente il nostro interesse, ad esempio scegliamo un vino…
Quante volte capita di andare a fare un aperitivo e soffermarsi a guardare e riguardare la carta dei vini? Spesso indecisi, andiamo sempre sul classico: un vino bianco o rosso,…
Gli italiani sono stati completamente conquistati dal sushi. Ma quale vino abbinare a questo particolare cibo? Il pesce crudo, condito con riso, alghe, wasabi, avocado e altri condimenti, è uno…
Siete fan dell’aprire le bottiglie di vino e spumante facendo più rumore possibile e direzionando il tappo verso chi ancora si deve sposare? Tra amici, forse, la goliardia del momento…
Può una vodka diventare un bene prezioso di lusso al pari delle mitiche uova Fabergè? Assolutamente sì, e per farlo è bastato unire il prezioso distillato di origine russa (o…
Frutti di mare e vino bianco: uno tra i più classici abbinamenti, noto anche a chi non frequenta più di tanto il mondo del vino. Nel caso di molluschi, crostacei…
Quando ci chiediamo come abbinare il rum al cibo dobbiamo ricorrere a due piccoli trucchi: in primis partire dal colore del rum e poi capire se vogliamo accompagnare dei cocktail…
Un cocktail, degli stuzzichini, un gruppo di amici che si riuniscono prima di cena. Sono questi gli elementi che caratterizzano l’aperitivo, il pre-dinner spesso ormai preferito ad una cena formale…
Il Made in Italy nel mondo si esprime soprattutto attraverso la cucina. All’Italia viene infatti riconosciuta la paternità non solo della dieta mediterranea, ma di moltissimi piatti e sparkling cocktail…
La degustazione di un vino è un processo che richiede più gradi di attenzione, coinvolgendo la vista, l’olfatto e il gusto in step differenti. Ciò non basta, però, a definire…
Da semplice contenitore a tecnica di “affinamento” del vino, quella della barrique è una storia che risale alla Francia dove era usata come strumento per il trasporto. Oggi lo scopo…
Erroneamente tendiamo a credere che il vino rosato sia nato in tempi recenti. In realtà non è così: molti dei primissimi vini in Grecia e Massalia erano rosati. Si trattava…
La Sicilia è una terra di vini e di esportazione, ma uno su tutti rappresenta a pieno la tradizione vinicola siciliana: il nero d’Avola. Il nero d’Avola è un vino…
Quante volte vorremmo imitare i sommelier e capire pienamente tutti i segreti del bicchiere di vino che abbiamo davanti? Ecco qualche dritta per capire come si degusta un vino. Un…
Il terreno in cui si pratica la viticoltura ha una notevole influenza sul sapore dell’uva e del vino. Quando si parla di vini vulcanici si fa riferimento a quei vini…
Mai ritrovarsi a mani vuote per un invito a cena. L’ideale? Una bottiglia di vino. Un regalo elegante, perfetto sia per donna sia per uomo. Regalare una bottiglia di vino…
Preparare il menu di una cena può essere divertente soprattutto per chi è appassionato di cucina. Primo, secondo, dolce, è tutto pronto: ma come abbinare ad ogni piatto il vino?…
Come riconoscere la qualità di un prodotto? La certificazione di qualità nasce come strumento per accertare l’origine di un prodotto e tutelare le produzioni tradizionali legate al territorio. Con la…
Quante volte abbiamo sentito dire ad un sommelier o ad un amico esperto di vini che un vino è tannico? Il mondo dei vini genera sempre molta curiosità, e le…
I profani del vino definiscono un vino “buono” solo se corrisponde al proprio gusto personale. Incidono, in questo caso, la dolcezza, l’essere frizzante, il tipo di accostamento che viene fatto,…
La cena è finita da qualche ora e i vostri amici sono ancora seduti intorno al tavolo per chiacchierare e ridere insieme. E’ questo il momento ideale per offrire un…
Scegliere un buon vino è facile se si conoscono gli elementi chiave per leggere le etichette Prima di tutto bisogna distinguere tra tre tipologie di vino: Vino da Tavola (senza…
L’universo dei cocktail è estremamente variegato. Ogni bicchiere contiene un mondo composto da miscele sapienti di alcolici, toni di spezie, retrogusti di frutta e molto altro ancora. Per questa ragione…
La Sicilia è da sempre stata un crocevia di culture, perciò non stupisce sapere che l’arte della vinicoltura risale ai tempi dei Fenici e si è evoluta di secolo in…
Profumo di ciliegia, prugna e altri frutti rossi, presenza di tannini astringenti, carattere rotondo e morbido: il Merlot è uno dei vitigni a bacca nera più famosi al mondo, spesso…
Tra i vini più importanti d’Italia si annovera l’Amarone della Valpolicella, un rosso dal sapore intenso e corposo, con evidenti note di frutta passita. È considerato il più pregiato dei…
Quest’autunno, in enoteca, abbiamo deciso di accompagnarvi attraverso un insolito ma affascinante viaggio alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del mondo. Con Ogni bicchiere, un viaggio l’Enoteca Innusa vi porterà ogni settimana…
Rum e sigari: l’abbinamento fra il liquore distillato dalla canna da zucchero e il cilindro di foglie di tabacco essiccate è uno dei più classici e riproposti della storia. Dai…
Siamo abituati a pensare a vini e spumanti invecchiati come i più pregiati da offrire e regalare, ma molti non sanno che il vino novello è altrettanto apprezzato specialmente da…
Amato per la sua struttura notevole combinata a un equilibrio elegante, è entrato a pieno titolo nell’olimpo dei vini italiani più pregiati e costosi: il Masseto è un vino straordinario,…
Siamo abituati a pensare alla vendemmia come un importante evento tradizionale collocato tra agosto e ottobre, dalla raccolta dell’uva alla trasformazione in mosto e quindi in vino. Tuttavia, questa non è…
L’abbinamento fra formaggio e vino è forse uno degli accostamenti culinari più suggestivi da realizzare e sperimentare a tavola. I due alimenti, nelle loro mille varianti e declinazioni, sono entrambi…
Il cibo è un’arte e saper unire sapientemente gusti completamente diversi come quelli del vino e cioccolato è frutto di maestria, ma anche di grande inventiva. Ragionando in questi termini,…
Lo Champagne è la varietà di vino spumante più rinomata al mondo, diventato ormai il simbolo di lusso e mondanità. Come suggerito dallo stesso nome, si tratta di un vino…
I distillati sono il risultato dell’estrazione dell’alcol da sostanze di origine vegetale fermentate. Fanno parte della grande famiglia alcolica, ma non devono per questo essere confusi con i liquori, che…
Abitudine ormai più che consolidata tra i giovani e i meno giovani, l’aperitivo è quel momento della giornata in cui ci si concede una meritata pausa dalla routine quotidiana. Ma…
Delicati o corposi, leggeri o inebrianti, robusti o vellutati, i vini bianchi sono assai piacevoli da degustare, soprattutto nella bella stagione. Ma quali sono i vitigni bianchi più rinomati? Iniziamo dal…
Un pasto non può dirsi completo se non è valorizzato da un buon bicchiere di vino. Fermo o frizzante, rosso, bianco oppure rosato, il vino, oltre a rappresentare un validissimo…