Vini toscani: tra i più rappresentativi del vino italiano.
L’Italia è uno dei paesi più apprezzati al mondo per i suoi vini, soprattutto per quelli che provengono dai vitigni della Toscana.
Da sempre, infatti, il nostro paese rappresenta un’eccellenza nel campo della produzione enologa e nella varietà dei prodotti della vite coltivati ed esportati. Un primato che deriva sicuramente da Sicilia e Piemonte, ma che raggiunge il suo apice in una delle regioni più grandi del centro Italia: la Toscana.
La viticoltura toscana viene solitamente indicata come quella maggiormente rappresentativa di tutto il comparto italiano. Si tratta di coltivazioni distribuite prevalentemente su terreni collinari e montagnosi, che risultano essere i più indicati, sia per motivi climatici, sia per quelli geologici. Ma non mancano – seppur in misura assai inferiore – le colture in pianura.
Dalle colline del Chianti (da cui prende il nome anche un famoso vino) alle zone del Mugello e della Val di Chiana. Nel complesso, la regione Toscana può vantare la bellezza di 39 vini DOC, cioè a denominazione di origine controllata e 11 di origine controllata e garantita (DOCG).
I vini rossi sono notoriamente ben rappresentati dal già citato Chianti, prodotto con “sfumature di gusto” diverse in otto aree della medesima regione. Celeberrimo anche il Brunello di Montalcino, dal sapore invecchiato e di eccezionale levatura. Delle stesse uve deriva anche il Rosso di Montalcino, più giovane ma anch’esso di grande qualità.
Vini da dessert sono invece quelli che ricadono nella denominazione di Sant’Antonio e il Mascardello di Montalcino.
Guardando alla storia, il più antico vino che porta in sé il nome della Toscana è probabilmente il Nobile di Montepulciano, notoriamente definito “il re dei vini”, già noto nel XVIII secolo.
Altrettanto gustosi e prestigiosi sono alcuni vini di diffusione più recente. Tra questi troviamo la Vernaccia di San Gimignano, primo vino bianco della regione e il Vermentino. Da segnalare anche lo storico Vin Santo, ottenuto con uve Malvasia, noto per il suo impiego religioso, ma apprezzato anche per le sue qualità di vino da dessert e da aperitivo.
Presso l’Enoteca Innusa di Palermo è possibile trovare anche un’ampia selezione dei migliori vini toscani.