Il Chianti Classico, storia e origini
Il Chianti Classico è un vino dal colore rosso rubino, ricco di note fruttate e speziate. Prodotto in Toscana, è uno dei vini più eleganti al mondo.
Il Chianti Classico è un vino dal colore rosso rubino, ricco di note fruttate e speziate. Prodotto in Toscana, è uno dei vini più eleganti al mondo.
In Trentino-Alto Adige vengono coltivati vitigni come lo Chardonnay, il Merlot, il Pinot Nero e vitigni autoctoni.
Al contrario di quanto molti comuni amanti di vini e spumanti possano immaginare, gran parte dell’ottimo risultato finale che questi prodotti sono destinati ad avere dipende certamente dal modo in cui l’uva raccolta viene lavorata, fermentata e conservata, ma anche e soprattutto da come vengono cresciuti e potati i vari vigneti prima che possano produrre…
Con il termine persistenza non si intende la durata del sapore e del gusto nella bocca subito dopo aver deglutito. Si intende la durata delle sensazioni di gusto caratterizzanti di un determinato vino che rimangono dopo la deglutizione.
Quando si parla del corpo del vino ci si riferisce ad ulteriori due caratteristiche specifiche: ricchezza e sostanza.
Pizza e vino vanno d’accordo? Chi pensa che l’abbinamento birra e pizza sia l’unico vincente, allora non ha mai assaggiato il giusto vino accompagnato dalla propria pizza preferita!
Gustare un vino è un’esperienza sensoriale unica nel suo genere, capace di coinvolgere più sensi per dare una descrizione accurata e puntuale di tutte le caratteristiche di ogni tipo di vino. L’esame gustativo del vino è scoprire come distinguere e riconoscere tutti i sapori contenuti nel prezioso derivato dell’uva.
Il Metodo Classico è un particolare processo che nasce con la produzione degli Champagne francesi.
È possibile stabilire il valore di una bottiglia di vino d’annata è prendendo in considerazione alcuni aspetti ben precisi.
I vitigni resistenti sono una varietà molto apprezzata per la capacità di contrastare le più diffuse patologie fungine.