Giovane, fresco, un fruttato elegante: il Bianco di Nera
Il Bianco di Nera è un vino molto particolare. Si tratta infatti di un Nero d’Avola, vinificato in bianco, nato dall’unione di Nero Cappuccio e Inzolia.
Il Bianco di Nera è un vino molto particolare. Si tratta infatti di un Nero d’Avola, vinificato in bianco, nato dall’unione di Nero Cappuccio e Inzolia.
La temperatura di servizio del vino è dettaglio fondamentale che può determinare gran parte dell’intera degustazione. Ecco le principali indicazioni.
Tra le migliaia di varietà prodotte nel nostro paese, troviamo il famosissimo Barolo, un vino rosso apprezzato in tutto il mondo.
Come per ogni pietanza che si rispetti, anche quelle a base di pesce necessitano di essere abbinate in maniera studiata al vino più consono.
Bollicine fini, grossolane o persistenti, più o meno frizzanti: come scegliere le il vino giusto? E cosa sono le cosiddette “bollicine”?
L’Italia è uno dei paesi più apprezzati al mondo per i suoi vini, soprattutto per quelli che provengono dai vitigni della Toscana.
Il vino muffato,conosciuto anche come botritizzato, sembrerebbe poco allettante dal nome, invece per gli intenditori è un vino privilegiato.
Quali vini dal mondo sono i più amati? Quali, tra i tanti, sono i vitigni internazionali più rinomati?
Quella del prosecco è una storia affascinante con origini antiche: i primi vitigni di prosecco risalgono infatti al 200 a.C.
Quante volte ci siamo ritrovati a dover scegliere una bottiglia di vino. Come fare? Cosa preferire tra un economico supermercato e una buona enoteca?