Come degustare un whisky?
Il whisky ha innumerevoli sfumature al suo interno che solo una degustazione lenta e consapevole può far apprezzare fino in fondo.
Il whisky ha innumerevoli sfumature al suo interno che solo una degustazione lenta e consapevole può far apprezzare fino in fondo.
Si dice sempre che i vini più buoni sono quelli più invecchiati. È sempre così? La risposta, come spesso accade, è dipende.
Lo Chardonnay è il vino bianco per eccellenza, forse anche il più diffuso al mondo. Originario della Borgogna oggi vanta 1000 anni di storia.
Il Sauvignon Blanc è uno dei vini più prestigiosi al mondo. Viene prodotto da uve fortemente aromatizzate, caratterizzate per il loro gusto vivace.
Il Brunello di Montalcino è un vino che ha fatto davvero la storia d’Italia. Riconosciuto e denominato nel 1865 ha bouquet di sapori unico al mondo.
I vini sono nettari pregiati, capaci di affascinare con le loro qualità il palato di chi li gusta, tra questi i vini speziati.
Dopo una cena abbondante sempre il momento del dolce, per chiudere la serata in compagnia lasciando un buon gusto al palato. Quali sono i vini da dessert?
Sulla bontà del whisky c’è poco da discutere: whisky scozzese, whiskey irlandese e americano i più apprezzati. Scopriamo le differenze.
I vini siciliani sono ormai famosi in tutto il mondo. La Sicilia è una regione dai mille volti e dalle mille tradizioni culturali e culinarie. La sua geografia, la sua storia, la sua gente la rendono una fertile terra del buon cibo e del buon vino. Sono molteplici e difficili da quantificare le coltivazioni di…
Il processo di produzione del vino, dalla vendemmia all’imbottigliamento, è un percorso tanto lungo ed elaborato quanto affascinante. Trasformare gli acini di uva in gustoso e profumato nettare da gustare comporta tutta una serie di procedimenti accurati, da svolgere con cura e abnegazione per non rischiare di denaturare il prodotto finale. Ma altrettanto importante può…