Franciacorta

Le origini medievali del Franciacorta

È l’ora dell’aperitivo. Per rendere l’attimo perfetto manca soltanto un fresco e brioso calice di Franciacorta, un vino giallo paglierino dai riflessi dorati ottenuto dall’incontro tra le uve nobili del Chardonnay e il sapore inconfondibile del Pinot Nero e del Pinot Bianco. Un incontro magico dal quale possono nascere, poi, diverse qualità di spumante: il…

spumante

Che differenza c’è tra tra vino frizzante e spumante?

Vi siete mai chiesti che differenza c’è tra i vini spumanti e i vini frizzanti? Cosa sono i vini spumanti I vini spumanti per definizione sono quei vini in cui è presente anidride carbonica disciolta che porta alla sovrappressione di oltre 3,5 atmosfere assolute nella bottiglia. Quando si va a stappare la bottiglia, la pressione…

Vino e ossigeno

Vino e ossigeno: come viene influenzata la qualità?

Il rapporto tra il vino e l’ossigeno Il rapporto che si viene a creare tra il vino e l’ossigeno che è naturalmente presente all’interno dell’aria determina e influenza la qualità di questo prodotto ben più di quanto si potrebbe credere. In particolare si possono considerare tre diversi momenti in cui questo gas ha un’influenza, in…

vino e profumi

Vino e profumi, cosa c’è da sapere?

I profumi sprigionati dai vini dipendono da alcuni elementi chiamati terpeni, che differiscono per ogni vitigno di provenienza rendendo le diverse tipologie così distanti l’una dall’altra non solo a livello di sapore ma anche di aroma percepibile tramite l’olfatto. Questi si trovano essenzialmente all’interno della buccia e i più noti sono il linarolo, il nerolo…

vino e calore

Vino e calore: come preservare la qualità del vino

Per preservare la qualità e il gusto intenso del vino bisogna avere delle accortezze per evitare di squilibrare tali aspetti. Le elevate temperature rappresentano un pericolo sotto questi punti di vista. Il calore ha un impatto drastico sul prodotto in modo particolare tende ad agire direttamente sulla qualità sensoriale, sulla sanità, sulla chef life e…

Decanter per vino

A cosa serve e quando si utilizza il decanter?

Il decanter è un mezzo di servizio che spesso è possibile trovarlo nei locali, ristoranti o sulle tavole di chi ama degustare il vino in maniera raffinata. Il prodotto si presenta a forma di ampolla o caraffa in cristallo o in vetro dal design elegante, la sua utilità è decisamente importante, in quanto attraverso questo…

vitigni veneti

Vitigni e vini veneti: storia e caratteristiche

Il Veneto è una regione che si estende dalla pianura padana alle Alpi e che sfiora, il Carso e il Lago di Garda. Proprio per via della sua particolare posizione geografica, il Veneto è noto per la sua produzione vinicola di altissima qualità e molto variegata. Non a caso, dunque, è la prima regione italiana…