vino tannico

Vino tannico: cosa vuol dire?

Quante volte abbiamo sentito dire ad un sommelier o ad un amico esperto di vini che un vino è tannico? Il mondo dei vini genera sempre molta curiosità, e le sfaccettature sono davvero tante, quasi impossibile da conoscere tutte senza un reale studio. Saper parlare di vini, però, può realmente salvare una conversazione, ed è…

fattori che influenzano la qualità del vino

Quali sono i fattori che influenzano la qualità del vino?

I profani del vino definiscono un vino “buono” solo se corrisponde al proprio gusto personale. Incidono, in questo caso, la dolcezza, l’essere frizzante, il tipo di accostamento che viene fatto, a volte anche il semplice colore del vino. In realtà, per definire in maniera corretta un vino si devono considerare tanti fattori che ne influenzano…

Come leggere le etichette dei vini

Etichette vino: una guida per scegliere il meglio

Scegliere un buon vino è facile se si conoscono gli elementi chiave per leggere le etichette Prima di tutto bisogna distinguere tra tre tipologie di vino: Vino da Tavola (senza classificazione) Vino IG (Indicazione Geografica) Vino DO (Denominazione di Origine) Le indicazioni dettagliate Nel primo caso bisogna solo fidarsi di chi ce lo offre, non…

Classificazione dei cocktail

Classificazione dei cocktail: dall’hot drink al stir&strain

L’universo dei cocktail è estremamente variegato. Ogni bicchiere contiene un mondo composto da miscele sapienti di alcolici, toni di spezie, retrogusti di frutta e molto altro ancora. Per questa ragione difficilmente i drink vengono presentati in un unico raggruppamento, ma separati secondo specifiche classificazioni: oggi vi presentiamo le più comuni. La prima classificazione di cui…

vini siciliani

I vini siciliani: nomi conosciuti in tutti il mondo

La Sicilia è da sempre stata un crocevia di culture, perciò non stupisce sapere che l’arte della vinicoltura risale ai tempi dei Fenici e si è evoluta di secolo in secolo, dando vita a una lunga tradizione di vini siciliani. Attestazioni delle prime coltivazioni professionali di vite sono state riscontrate a Naxos, dove i primi…

merlot abbinamenti

Merlot: caratteristiche del vino e abbinamenti

Profumo di ciliegia, prugna e altri frutti rossi, presenza di tannini astringenti, carattere rotondo e morbido: il Merlot è uno dei vitigni a bacca nera più famosi al mondo, spesso erroneamente scartato in favore del fratello, il Cabernet Sauvignon, considerato più nobile e pregiato. Pur essendo uno dei vini più “comuni”, il Merlot resta tra…

amarone della valpollicella

Amarone della Valpolicella: un rosso dal sapore intenso e corposo

Tra i vini più importanti d’Italia si annovera l’Amarone della Valpolicella, un rosso dal sapore intenso e corposo, con evidenti note di frutta passita. È considerato il più pregiato dei vini veronesi, anche per la sua capacità di superare egregiamente i vent’anni di conservazione. L’Amarone della Valpolicella viene spesso etichettato come vino passito. Si tratta…

Ogni bicchiere un viaggio - I viaggi di ottobre - Enoteca Innusa

Ogni bicchiere un viaggio: i viaggi di ottobre

Quest’autunno, in enoteca, abbiamo deciso di accompagnarvi attraverso un insolito ma affascinante viaggio alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del mondo. Con Ogni bicchiere, un viaggio l’Enoteca Innusa vi porterà ogni settimana alla scoperta di nuovi sapori e nuovi territori. Il nostro viaggio virtuale inizia in Liguria, esattamente a Portofino, attraverso Abissi spumante metodo classico di Bisson,…

rum e sigari

Rum, cioccolato e sigari: abbinamento perfetto

Rum e sigari: l’abbinamento fra il liquore distillato dalla canna da zucchero e il cilindro di foglie di tabacco essiccate è uno dei più classici e riproposti della storia. Dai salotti dell’aristocrazia ai tavoli da poker, fino ai giorni nostri, con i tavoli di sigari e rum proposti ai matrimoni, rum e sigari costituiscono un’immagine…