In cosa consiste la vinificazione in rosso?
Come fa il vino rosso ad essere rosso? Sembra una domanda banale, ma la risposta non è scontata come si potrebbe pensare.
Come fa il vino rosso ad essere rosso? Sembra una domanda banale, ma la risposta non è scontata come si potrebbe pensare.
Sin dalle sue apparizioni su tavole più o meno imbandite, il vino è sempre stato sinonimo di condivisione, convivialità e piacere.
Si dice che l’età di un vino influenzi il suo sapore aumentando il prestigio. Ma sarà davvero così nel processo di invecchiamento del vino?
L’esperienza che si prova dopo aver stappato una bottiglia d’annata è unica, ma non tutti i vini possono invecchiare alla stessa maniera, ecco perchè.
L’Amarone Bertani rientra tra i vini rossi italiani più apprezzati e diffusi al mondo, con tecniche di produzione rimaste uguali nel corso degli anni.
Si dice sempre che i vini più buoni sono quelli più invecchiati. È sempre così? La risposta, come spesso accade, è dipende.
Il processo di produzione del vino, dalla vendemmia all’imbottigliamento, è un percorso tanto lungo ed elaborato quanto affascinante. Trasformare gli acini di uva in gustoso e profumato nettare da gustare comporta tutta una serie di procedimenti accurati, da svolgere con cura e abnegazione per non rischiare di denaturare il prodotto finale. Ma altrettanto importante può…
La temperatura di servizio del vino è dettaglio fondamentale che può determinare gran parte dell’intera degustazione. Ecco le principali indicazioni.
Bollicine fini, grossolane o persistenti, più o meno frizzanti: come scegliere le il vino giusto? E cosa sono le cosiddette “bollicine”?
Il vino muffato,conosciuto anche come botritizzato, sembrerebbe poco allettante dal nome, invece per gli intenditori è un vino privilegiato.