sparkling cocktail

Sparkling cocktail, gli aperitivi a base di prosecco

Il Made in Italy nel mondo si esprime soprattutto attraverso la cucina. All’Italia viene infatti riconosciuta la paternità non solo della dieta mediterranea, ma di moltissimi piatti e sparkling cocktail apprezzati e riproposti nei ristoranti di tutto il mondo. Non meno importante è la produzione di vini: le cantine italiane sono conosciute quasi al pari…

degustazione vino

Degustazione alla cieca, orizzontale e verticale: cosa sono?

La degustazione di un vino è un processo che richiede più gradi di attenzione, coinvolgendo la vista, l’olfatto e il gusto in step differenti. Ciò non basta, però, a definire le caratteristiche di una degustazione del vino a regola d’arte, che segue delle prassi precise fino a distinguersi in diverse tipologie. Ad oggi, infatti, vengono…

barrique

Barrique: cos’è e perché è importante per il vino?

Da semplice contenitore a tecnica di “affinamento” del vino, quella della barrique è una storia che risale alla Francia dove era usata come strumento per il trasporto. Oggi lo scopo di questa botte in legno non è solo quello del trasporto ma di conferire al vino particolari caratteristiche e aromi. Grazie al suo originario utilizzo,…

vino rosato

Vino rosato: origine e caratteristiche

Erroneamente tendiamo a credere che il vino rosato sia nato in tempi recenti. In realtà non è così: molti dei primissimi vini in Grecia e Massalia erano rosati. Si trattava di bevande leggere, nate dalla miscela di uve bianche e rosse combinate insieme per restituire dei sapori unici nel loro genere. Anche se il succo…

nero d'avola

Nero d’Avola, un vino che incarna la Sicilia

La Sicilia è una terra di vini e di esportazione, ma uno su tutti rappresenta a pieno la tradizione vinicola siciliana: il nero d’Avola. Il nero d’Avola è un vino rosso prodotto nella zona del siracusano, con epicentro tra Noto e Pachino. Il vitigno è il più famoso tra quelli a bacca rossa nativi proprio…

come si degusta un vino

Come si degusta un vino?

Quante volte vorremmo imitare i sommelier e capire pienamente tutti i segreti del bicchiere di vino che abbiamo davanti? Ecco qualche dritta per capire come si degusta un vino. Un vino, infatti, è ben più di un sapore: per carpire a pieno il suo significato sono implicati almeno tre sensi, dall’olfatto, per sentire gli ingredienti ancor…

vini vulcanici

Cosa sono i vini vulcanici?

Il terreno in cui si pratica la viticoltura ha una notevole influenza sul sapore dell’uva e del vino. Quando si parla di vini vulcanici si fa riferimento a quei vini che nascono in zone dove il terreno è di origine vulcanica, quindi particolarmente ricco e fertile. Per terreni vulcanici si intendono terreni da cui la…

regalare vino

Consigli per regalare una bottiglia di vino

Mai ritrovarsi a mani vuote per un invito a cena. L’ideale? Una bottiglia di vino. Un regalo elegante, perfetto sia per donna sia per uomo. Regalare una bottiglia di vino è sempre una buona soluzione, l’importante è affidarsi a “palati esperti”. Conoscere i gusti altrui sarebbe d’aiuto, ma puntare sulla qualità è sempre un’ottima scelta.…

scegliere il vino a tavola

Scegliere il vino giusto a tavola: alcuni consigli

Preparare il menu di una cena può essere divertente soprattutto per chi è appassionato di cucina. Primo, secondo, dolce, è tutto pronto: ma come abbinare ad ogni piatto il vino? Un buon calice di vino non dovrebbe mai mancare a tavola, l’importante è trovare quello giusto. Bastano poche semplici regole. Menu di pesce Vino bianco…

certificazioni vini

Le certificazioni di qualità: origine e garanzia del prodotto

Come riconoscere la qualità di un prodotto? La certificazione di qualità nasce come strumento per accertare l’origine di un prodotto e tutelare le produzioni tradizionali legate al territorio. Con la nascita dell’Unione Europea si è reso necessario istituire un meccanismo per riconoscere cibi e prodotti tipici e certificarne la qualità. Se in principio era legato…