Il Pinot, come si evince dal nome, nasce in Francia, nella terra di Borgogna. La coltivazione di questa qualità è antichissima, risale ad oltre duemila anni fa.
Anche in Italia però sono presenti dei vigneti di Pinot, soprattutto nelle regioni in cui il clima è molto freddo, come Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia e Trentino Alto Adige. Bellissime regioni da cui viene prodotto principalmente la varietà Pinot Grigio e Nero che verrà poi esportata in tutto il mondo.
Pinot Bianco
La varietà di Pinot Bianco è nata da una lunga trasformazione del Pinot nell’arco degli anni. In Italia lo si poteva trovare già nel 1800 specialmente in Lombardia, Friuli e Trentino Alto Adige, ma ci sono vitigni anche in Germania. Il Pinot Bianco vanta diverse caratteristiche che lo contraddistinguono dagli altri, è un vino morbido, grasso e strutturato. Infatti, è adatto all’invecchiamento e alla maturazione all’interno di barrique (le classiche botti di legno). Molto spesso, grazie alle sue qualità, è usato per la spumantizzazione.
Il profumo del Pinot Bianco è molto intenso, con un sapore asciutto e delicato, con alcuni riflessi verdognoli che caratterizzano il suo colore giallo paglierino. Le sue caratteristiche lo rendono adatto per abbinamenti con portate molto delicate come piatti a base di carne bianca e pesce.
Pinot Grigio
Anche il Pinot Grigio è nato come varietà del Pinot Nero, una sua mutazione. Lo si trova prevalentemente in Francia, ma anche in regioni italiane come Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. In base alla zona di produzione e il clima, il gusto può variare. Nelle zone a clima freddo e costante si può trovare un vino dal sapore vellutato, corposo e con struttura ottima. Invece, in zone in cui il clima è molto variabile il vino può ottenere un sapore fruttato con corposità accentuata.
Il Pinot Grigio ha un alto livello di acidità quindi è preferibile berlo non troppo di annata, ma giovane. Data la sua freschezza e leggerezza è possibile abbinare questo Pinot, durante aperitivi, con piatti a base di carne bianca, formaggi e ottimo con portate a base di funghi e pesce.
Pinot Nero
Il Pinot Nero nasce da uva a bacca rossa, di altissimo pregio riconosciuto in tutto il mondo. Esistono due tipi di varietà di Pinot Nero in Italia, diverse tra loro per tipo di vinificazione, una in nero e l’altra in bianco.
La prima varietà è caratterizzata da un’aroma simile ai frutti rossi e di colore rosso rubino. Noto in alcune particolari zone del Trentino, del Veneto, di Oltrepo’ Pavese, del Trentino, dell’Alto Adige e di Franciacorta.
Questa varietà di vinificato in rosso è ottima per accompagnare piatti di selvaggina, carni bianche e pollame.
Invece la seconda varietà (quella vinificata in bianco) si utilizza come base per produrre spumante e infatti viene considerato un vino neutro, da abbinare soprattutto quando si assaporano formaggi stagionati dal gusto deciso.







