Quante volte capita di andare a fare un aperitivo e soffermarsi a guardare e riguardare la carta dei vini? Spesso indecisi, andiamo sempre sul classico: un vino bianco o rosso, non sapendo che esistono molti tipi di vini.
Principalmente le tipologie di vino sono nove : vini frizzanti e spumanti, vini bianchi leggeri, vini bianchi strutturati, vini bianchi aromatici, vini rosati, vini rossi leggeri, vini rossi di medio corpo, vini rossi corposi e vini da dessert, ognuno diverso dall’altro per specifiche caratteristiche e diversi stili di vinificazione.
Altra curiosità va verso i vini frizzanti e spumanti, chiamati cosi per il loro processo di lavorazione in cui l’anidride carbonica viene sciolta nel vino che è a sua volta chiuso in una bottiglia sotto pressione, e nel momento in cui si libera genera le bollicine. Adatti per aperitivi, dolci ma anche per le portate di pesce.
Generalmente associamo un tipo di vino in base al piatto che stiamo per mangiare, classico accostamento è il vino bianco quando si mangia il pesce. E’ doveroso introdurre una distinzione tra il vino bianco leggero e il vino bianco strutturato. Il vino bianco leggero è un ottimo compagno di aperitivi o primi piatti semplici , invece il vino bianco strutturato può anche essere gustato con una carne bianca o formaggi di media stagionatura.
Oltre ai vini bianchi leggeri e strutturati avremo i vini bianchi aromatici; cioè quelle varietà di vite che hanno delle bacche con profumazioni naturali che caratterizzano il vino aromatico, ideale come accompagnamento per dolci lievitati, pasticceria e formaggi.
Altra tipologia i vini rosati, caratterizzati da profumi freschi e fruttati. Accompagnano antipasti a base di salumi e ideali per piatti estivi.
I vini rossi, a sua volta, si suddividono in: vini rossi leggeri si producono con uve nere, una sua particolarità è che comportano tempi abbastanza lunghi di permanenza dei mosti sulle bucce.
I vini rossi di medio corpo, sono invece anche loro ottenuti con stili di vinificazione semplice, adatti ad accompagnare piatti di carne rossa, alla griglia o arrosto. Come ad esempio il Merlot e i Carbenet. Ultimo della categoria dei vini rossi è il vino rosso corposo che si ottiene tramite stili di vinificazione complessi e lunghi, anche la scelta dell’uva richiede tempo e attenzione, bisogna scegliere quelle caratterizzate da elevata acidità.
Infine, i vini da dessert come passiti o liquorosi, questi come il Marsala, vengono ottenuti mediante l’aggiunta di alcol e sottoposti a lunghi invecchiamenti.
Lo staff di Enoteca Innusa vi accompagnerà in un viaggio sensoriale alla scoperta dei migliori vini rossi e bianchi italiani, spumanti, prosecchi, champagne e distillati nazionali ed internazionali.