Scegliere un buon vino è facile se si conoscono gli elementi chiave per leggere le etichette
Prima di tutto bisogna distinguere tra tre tipologie di vino:
- Vino da Tavola (senza classificazione)
- Vino IG (Indicazione Geografica)
- Vino DO (Denominazione di Origine)
Le indicazioni dettagliate
Nel primo caso bisogna solo fidarsi di chi ce lo offre, non serve e non è possibile sapere molte informazioni. Nei casi di vini IG o DO, la Reg.UE Nr 607/2009 regola l’utilizzo delle etichette che devono obbligatoriamente contenere alcuni elementi:
1. Imbottigliatore (se diverso dal produttore, con l’identificazione del nome e del comune di provenienza)
2. Tipologia di vino
3. Titolo alcolico espresso con percentuale in volume
4. Volume del contenitore con il simbolo di stima (e)
5. Lotto di produzione, utile per la tracciabilità della partita di vino. L’unica regola è che l’indicazione del
lotto non deve essere equivoca.
6. Presenza di solfiti, solo se la presenza di S02 è pari o superiore a 10 mg/l
7. Denominazione per esteso (Indicazione Geografica Protetta, Denominazione di Origine Protetta, Denominazione di Origine Controllata e Garantita, etc.)
8. Annata
9. Menzione aggiuntiva tradizionale o speciale (classico, superiore, riserva)
Le indicazioni accessorie, invece, riguardano la temperatura ideale di degustazione e l’abbinamento gastronomico.
Inoltre, tutte le informazioni devono essere inserite nel medesimo campo visivo e possono essere tradotti in altre lingue (francese, sloveno, tedesco), nei casi delle Regioni italiane in cui è presente un bilinguismo.
Capitolo a parte per i vini biologici, i cui produttori devono rispettare un insieme di regole relative alla coltivazione delle uve e al processo di vinificazione, oltre che ottenere idonea certificazione.
Altre tipologie di vino sono:
- Vino frizzante
- Vino frizzante gassificato
- Mosto parzialmente fermentato
- Spumante
- Vino liquoroso
Nella nostra Enoteca potrete assaggiare tutte le migliori varietà di vino, scegliendo a partire dalle etichette che, da adesso, vi sembreranno più comprensibili! Per esempio, vi indichiamo i vini da aperitivo, per una pausa sfiziosa tra amici.







