Sulla Borgogna non ci sono dubbi: è considerata, per la qualità dei suoi vini, una delle migliori regioni vinicola del mondo. I vini Chardonnay e Pinot Nero riconducono certamente alla Borgogna dove, grazie alle caratteristiche del suolo e del clima favorevole, vengono prodotti i più eleganti vini bianchi e vini rossi.
La Borgogna viene così presa come modello di riferimento quando si parla di vino. Si trova nella parte centro-orientale della Francia, ed è uno dei luoghi più a nord del mondo in cui si producono vini rossi.
Chardonnay e Pinot Nero sono le uve principali che vengono coltivate in questa regione. È il clima fresco come quello della Borgogna a permettere questi risultati, vini così pregiati e famosi in tutto il mondo. Dall’altro lato però, la produzione delle uve può subire variazioni proprio a causa dei cambiamenti del clima.
La sua collocazione geografica e ambientale non consente sempre di ottenere vini qualitativamente perfetti. Ci sono annate, infatti, in cui i vini potrebbero essere meno gustosi, meno aromatici o strutturati. Per la Borgogna il clima è solo uno dei fattori che regolano e influenzano la produzione dei vini.
C’è da fare qualche precisazione. In Borgogna si parla di domaines e non di châteaux: si tratta infatti di due concetti differenti. I domaines sono un insieme di vigneti dislocati in diverse zone di uno stesso territorio e anche distanti molti chilometri l’uno dall’altro, appartenenti a denominazioni diverse. Mentre gli châteaux sono singole proprietà composte da vigneti generalmente collocati vicino o intorno ad una stessa costruzione.
Il vantaggio dei domaines è che, trattandosi di vigneti appartenenti ad un’unica azienda, le uve vengono vinificate separatamente, così i vini assumono le caratteristiche delle singole zone. Per questo motivo il terroir è un concetto fondamentale per i vini della Borgogna.
Il sistema di classificazione dei vini della Borgogna segue, quindi, la differenza di zone dove vengono prodotti e ai singoli vigneti. In generale, l’area in cui si utilizza maggiormente il sistema di classificazione è la Côte d’Or nella quale sono previste quattro categorie distinte. Le due categorie più basse del sistema sono Bourgogne Rouge e Bourgogne Blanc, rispettivamente per vini rossi e bianchi. La prima denominazione di rilievo è la Village, riservata a vini prodotti unicamente in uno specifico villaggio.
Presso l’Enoteca Innusa di Palermo è possibile trovare anche un’ampia selezione dei migliori vini francesi.







