Il mestiere del sommelier
Il lavoro del sommelier in Italia sta riscuotendo sempre maggiore successo e tantissimi ragazzi oggi sognano di intraprendere una futura carriera nel vasto mondo del vino. Per iniziare occorre scegliere il corso adatto alle proprie esigenze per poi dedicarsi allo studio, all’allenamento e alla costanza.
Questo percorso fatto di ostacoli permette di raggiungere un importante traguardo che va alla scoperta della storia e dei segreti del vino.
Naturalmente la strada da percorrere tende a cambiare in base alle singole necessità e alle conoscenze che si vogliono acquisire.
In particolar modo se lo scopo è solamente quello di conoscere un po più a fondo il vino e le regole relative alla degustazione, basterà informarsi in maniera autonoma e soltanto dopo essere iscriversi ad uno specifico corso.
I webinar si sono moltiplicati durante il 2020 insieme a cicli di lezioni e convegni che permettono di avere qualche competenza in più sul mondo del vino.
I corsi per sommelier professionisti
Per diventare invece un sommelier professionista occorre iscriversi a dei corsi specifici che offrono la possibilità di rilasciare degli attestati.
Nello specifico vi sono: AIS, FiSAR e ASPI.
L’Associazione Italiana Sommelier è nata nel 1965 e possiede numerose sedi regionali e locali che organizzano dei corsi specifici per sommelier. Il percorso, diviso in tre livelli è appositamente strutturato per permettere al corista di avere un grande bagaglio culturale e tecnico sul mondo del vino.
La Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori invece, nasce intorno agli anni ’70 nella regione Toscana. Ancora oggi la FISAR si occupa di valorizzare e diffondere il valore della cultura enologica tramite dei corsi di formazione. Tre sono i livelli previsti per coloro che vogliono raggiungere questo obiettivo e divenire ufficialmente sommelier.
Infine vi è l’Associazione Sommelier Professionale Italiana che da ormai molti anni porta avanti l’obiettivo di offrire nuove opportunità a tutti gli appassionati. Rientrano in tale gruppo ad esempio coloro che hanno conseguito un preciso attestato oppure vantano un determinato curriculum scolastico.
Come si sviluppa un corso per sommelier
Il corso per diventare sommelier presenta ovviamente un costo che tende a variare in relazione dell’associazione a cui si sceglie di aderire e da regione a regione.
Durante i mesi di studi verranno affrontati diversi tempi e numerosi argomenti. Non manca ad esempio lo studio dell’enologia, la viticoltura e la tecnica della degustazione con conseguente esame olfattivo. Allo stesso tempo si cerca di scoprire il vino italiano e le leggi che bisogna rispettare e le differenze che intercorrono tra vini speciali e spumanti. Un occhio di riguardo sarà destinato ai liquori, ai distillati, alla birra e a tutto quel ramo della viticoltura che fa parte delle altre nazioni europee.
In questo modo, tramite dei corsi specializzati è possibile approfondire e poi mettere in pratica le conoscenze acquisite utili anche per il mondo del lavoro.






