Siamo abituati a pensare a vini e spumanti invecchiati come i più pregiati da offrire e regalare, ma molti non sanno che il vino novello è altrettanto apprezzato specialmente da chi non ama gusti troppo forti e decisi.
Il vino novello viene così chiamato perché viene imbottigliato e venduto nello stesso anno della vendemmia, quindi entro il 31 dicembre dell’anno corrispondente.
Viene così classificato seguendo un decreto legge del 1992, che identifica come novelli i vini IGT (indicazione geografica tipica) e VQPRD (vino di qualità prodotto in regioni delimitati) prodotti con la tecnica della macerazione carbonica e imbottigliati nell’anno corrispondente alla vendemmia.
La particolarità del vino novello sta nella preparazione stessa. A differenza della produzione classica, che avviene con la pigiatura meccanica, per il vino novello l’uva viene fatta fermentare senza pigiatura degli acini. In questo modo sarà minore la quantità di zuccheri da trasformare in alcool, ed è per questo che il vino novello ha un sapore meno alcolico e più fruttato.
Il procedimento è molto preciso: l’uva deve essere integra e viene fatta macerare in grandi autoclavi in cui viene aggiunta artificialmente anidride carbonica.
L’uva rimane a macerare in queste vasche per quasi due settimane, durante le quali il peso crescente degli acini porta allo schiacciarsi dei grappoli dall’alto verso il basso. Il risultato è quindi la produzione di mosto. Una volta creato il mosto, si procede con una delicata pigiatura e con la fermentazione alcolica e malolattica.
Oltre che in Italia, la produzione di vino novello è molto diffusa anche in Francia, sebbene segua altre regole. Nelle bottiglie francesi, ad esempio, è necessario che il 100% del vino sia prodotto con la macevini igrrazione carbonica; in quelle italiane, il limite minimo fissato per legge è del 30%. Ne consegue che più alta è la percentuale di vino novello contenuto in bottiglia, più alto sarà il costo della bottiglia stessa.
Presso l’Enoteca Innusa a Palermo è possibile trovare un’ampia selezione e vendita dei migliori vini.







