Le regioni dei vini italiani: Basilicata
La Basilicata risulta è una regione molto produttiva che regala agli estimatori di vini italiani dei pregevoli prodotti da degustare.
La Basilicata risulta è una regione molto produttiva che regala agli estimatori di vini italiani dei pregevoli prodotti da degustare.
Vino e formaggi, storia di un grande amore…corrisposto! I consigli degli esperti di enogastronomia per evitare errori.
I vini vulcanici nascono da territori dalla storia straordinaria. Territori, cultura e paesaggi ne modellano le caratteristiche organolettiche.
Come in molte altre regioni italiane, in Abruzzo è molto diffusa e praticata con successo la viticoltura, sia collinare che montana.
I tappi, o chiusure, sono uno dei costituenti della bottiglia sigillata che, grazie alle loro caratteristiche, proteggono il prodotto al suo interno dall’ossidazione operata dall’ossigeno presente nell’atmosfera. Questi dispositivi, per realizzare il loro compito nel migliore dei modi, vengono prodotti con materiali e forme differenti. Generalmente i tappi da vino si suddividono in due categorie:…
Il mestiere del sommelier Il lavoro del sommelier in Italia sta riscuotendo sempre maggiore successo e tantissimi ragazzi oggi sognano di intraprendere una futura carriera nel vasto mondo del vino. Per iniziare occorre scegliere il corso adatto alle proprie esigenze per poi dedicarsi allo studio, all’allenamento e alla costanza. Questo percorso fatto di ostacoli permette…
Vi siete mai chiesti che differenza c’è tra i vini spumanti e i vini frizzanti? Cosa sono i vini spumanti I vini spumanti per definizione sono quei vini in cui è presente anidride carbonica disciolta che porta alla sovrappressione di oltre 3,5 atmosfere assolute nella bottiglia. Quando si va a stappare la bottiglia, la pressione…
Il rapporto tra il vino e l’ossigeno Il rapporto che si viene a creare tra il vino e l’ossigeno che è naturalmente presente all’interno dell’aria determina e influenza la qualità di questo prodotto ben più di quanto si potrebbe credere. In particolare si possono considerare tre diversi momenti in cui questo gas ha un’influenza, in…
Il vino arancione, noto anche come vino ambrato o vino a contatto con la pelle è un vino prodotto lasciando fermentare bucce di uve bianche.
Il termine Gewürz, che significa aromatico, è stato aggiunto in Germania solo in una fase successiva, proprio ad evidenziare la natura fruttata e fortemente persistente del bouquet.