I vini calabresi vengono esportati in diverse zone del mondo. La Calabria è una regione del sud Italia, ricca di storia e tradizioni, in cui possiamo trovare molti piatti tipici e vini del territorio.
Qui infatti ci sono ben 10.000 ettari vitati, un dato che classifica la Calabria come quindicesima regione italiana per la coltivazione di vigneti.
Vitigni e vini calabresi
In Calabria possiamo trovare molti vitigni autoctoni, soprattutto quelli a bacca nera, tra cui il Gaglioppo, il Magliocco canino, il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Greco Nero.
Uno dei più famosi però è sicuramente il Nero d’Avola, infatti i vitigni a bacca nera costituiscono l’80% della produzione totale. L’altro 20% è rappresentato da vitigni a bacca bianca, in cui troviamo il Greco Bianco, il Montonico e la Guernaccia.
I migliori vini calabresi
Tra le varie zone della Calabria, il Cosentino presenta una zona di produzione molto estesa, la più grande della regione che viene chiamata Terre di Cosenza DOC.
Il vitigno più conosciuto è il Magliocco Canino, che presenta un vino dai profumi di mora e spezie, molto intenso. Andiamo a vedere quali sono i migliori vini che possiamo trovare in Calabria, da nord a sud della regione.
Savuto DOC e Lamezia DOC
La parte sud della Calabria è caratterizzata da vini come il Savuto DOC e Lamezia DOC, molto apprezzati in tutta la regione. Questa zona è molto ricca di vigneti di ogni tipo, con alcuni vini che sono diventati di nicchia e meno esportati rispetto ad altri, ma acquistati da molta gente del posto.
Cirò DOC
Il Cirò DOC è conosciuto in tutta la nazione e viene coltivato nella provincia di Crotone. E’ caratterizzato da uve Gaglioppo, che nascono grazie alle migliori tecnologie produttive. Questo vino lo riconosciamo per la sue tonalità trasparenti che sfumano nell’aranciato, caratterizzato da un palato caldo.
Bivongi DOC, Greco Nero e Nocera
La Bivongi DOC è caratterizzata da vini che si ottengono da uve antiche che danno vita a vini come il Greco Nero e la Nocera. La produzione si trova in provincia di Reggio Calabria, una delle zone più popolate della regione. Questi vini hanno un sapore molto forte ma allo stesso tempo sono semplici, da bere tranquillamente a tavola.
Greco di Bianco
Il Greco di Bianco non è conosciuto come gli altri vini calabresi, infatti è molto raro. Si tratta di un vino dolce che si ottiene al vitigno Greco bianco, che si trova nel comune di Bianco e di Casignana. I grappoli di questi vigneti appassiscono al sole per quindici giorni facendo prendere al vino un sapore dolciastro con note di albicocca, miele, salvia e bergamotto.
Quali vini calabresi scegliere?
I vini calabresi che abbiamo nominato sono tutti molto buoni ma ovviamente differenti. Alcuni sono più dolci, altri più strutturati, quelli bianchi accompagnano solitamente i pasti a base di pesce mentre quelli rossi sono più adatti a pasti a base di carne. I vini più dolci accompagnano solitamente il dessert, ma molto dipende dai gusti personali.






