Descrizione
Riserva del Fondatore Ferrari è uno spumante Brut bianco della celebre cantina Ferrari, annata 2008, dedicata a Giulio Ferrari, fondatore dell’etichetta. Si presenta nel bicchiere con un colore brillante giallo paglierino e un perlage piccolissimo e continuo, estremamente elegante.
Caratteristiche organolettiche ‘Riserva del Fondatore Giulio Ferrari’ 2008 – Ferrari
La Riserva del Fondatore Giulio Ferrari esprime tutta la sua essenza già all’apertura della bottiglia.
Il naso accoglie sfumature fruttate e ammandorlante, arricchite da sentori di camomilla appassita, miele, agrumi e un finale dolcissimo di vaniglia e cioccolato bianco. Questo mix di odori morbidi anticipa l’accoglienza al palato di uno spumante avvolgente e fresco, dalla consistenza vellutata e cremosa. La permanenza è resa piacevole dall’armonia dei sapori, una vera e propria ricerca particolare dell’equilibrio gustativo.
Vinificazione e affinamento Spumante Brut Riserva del Fondatore
Lo spumante Giulio Ferrari 2008 esprime tutta la maestranza delle cantine Ferrari nelle realizzazione delle bollicine italiane. Un vero e proprio concetto di cura nella coltivazione delle uve e nella gestione della vinificazione e dell’affinamento, arrivando alla nascita di uno spumante ormai storico, tanto gustoso quanto leggendario.
Tra il 2007 e il 2008, il Riserva del Fondatore ottiene nove riconoscimenti italiani e internazionali e valutazioni altissime per la qualità del risultato e il metodo di realizzazione.
La base di partenza è il metodo classico, rivisitato da Mauro Lunelli all’insaputa del resto della sua famiglia. Il Riserva del Fondatore è realizzato esclusivamente con uva Chardonnay proveniente dall’area di vigneti più prestigioso della cantina, in Maso Pianiza.
L’uva fermenta in tini di acciaio, prima di essere trasferito in bottiglia dove la rifermentazione ha luogo utilizzando lieviti lavorati magistralmente per ben 10 anni. In questo decennio avviene il remuage, una tecnica che consente di eliminare i depositi al fondo della bottiglia durante la sboccatura.
Ultima, impenetrabile fase è l’aggiunta del liquer d’expédition, di cui ogni cantina detiene e custodisce gelosamente la ricetta.