Descrizione
Il Nero d’Avola dalle due anime: quella affinata in acciaio e quella in legno
Il Nero d’Avola della cantina Tasca d’Almerita viene prodotto nella Tenuta Sallier de La Tour, nel comune siciliano di Monreale. Obiettivo della cantina è quello di valorizzare il territorio di produzione combinando vitigni internazionali e uve autoctone. I vitigni di Nero d’Avola sono coltivati tra alberi di olivo e piante da frutto. Ciò rende questo territoir particolarmente caratteristico per la zona di produzione. La tipicità dell’uva è data dallo scarso rendimento del vigneto: le uve prodotte possiedono una grandissima concentrazione di proprietà organolettiche e freschezza.
Le uve di Nero d’Avola fermentano in vasche d’acciaio per 20 giorni, a una temperatura controllata di 28 gradi. La vinificazione segue un processo particolare: una doppia tipologia di affinamento. Il 30% della massa è posta in barili di rovere francese al secondo e terzo passaggio per 12 mesi, mentre il 70% è lasciato in acciaio inossidabile. Tale sistema dona al Nero d’Avola note giovani e fresche, seguite da sentori più corposi.
Il Nero d’Avola della Tenuta Sailler de La Tour rivela al calice il tipico colore rosso rubino intenso. Al naso, alterna giovani essenze fruttate a note più intense di spezie e liquirizia molto eleganti. Il sorso è secco, di buon corpo e sul finale regala una traccia tannica.
Vino rosso ideale a tutto pasto, si abbina bene alle carni bianchi e rosse. Ottimo per accompagnare la cucina di terra, i formaggi mediamente stagionati, gli affettati e i salumi. Dona, però, il meglio di sé con un classico della cucina tradizionale siciliana: lo spezzatino di maiale dei Nebrodi.
Il Nero D’Alvola di Tasca d’Almerita è un esempio della grande bevibilità dei vini siciliani. L’unicità di questo vino rosso è data da caratteristiche che potremmo definire quasi inverse: sentori di frutta fresca alternati a note speziate di liquirizia.